Da BTM uno sguardo ai nuovi mercati

Il sito web Halal Booking, piattaforma di ricerca e prenotazione internazionale per vacanze muslim-friendly, ha guadagnato, negli ultimi mesi, due milioni di dollari in finanziamenti, diventando un esempio di eccellenza negli ambiti turistici e del travel.
Il progetto di servizio è approdato in Italia, lo scorso anno grazie alla lungimiranza della Filiera del Turismo Islamico in Italia – Italy Muslim Friendly e a BTM Puglia (Business tourism management), due importanti eventi di settore che, nei rispettivi programmi, hanno puntato al lancio di sistemi informatici capaci di offrire una serie di servizi trasversali ai viaggiatori di tutto il mondo, confermando il trend dei marchi coinvolti.
Il rapporto dell’Italian Muslim Friendly (l’innovativo progetto di incoming per il turismo musulmano che comprende un network di imprese del settore, con annessa tutta la filiera turistica. Il tutto con il supporto di Associazioni ed imprese a vocazione Islamica) prevede che, entro il 2021, la popolazione musulmana globale arriverà a spendere 234 miliardi nel settore turistico. Una tale cifra spiega la spinta verso gli investimenti nel turismo halal, anche per quelle compagnie e agenzie i cui proprietari non sono musulmani.
Oggi Halal Booking è in continua crescita e in Italia ha sviluppato un vasto programma turistico in grado di generare nuove e importanti connessioni professionali e culturali.
—-
Alcuni dati:
– Nell’anno 2017 ci sono stati nel mondo 131 milioni di visitatori musulmani, entro il 2026 ci si aspetta un fatturato di 300 miliardi di dollari. (Global Muslim TravelIndex 2018)
– I musulmani nel mondo sono 1 miliardo e 800 milioni, quindi un mercato gigantesco e in continua espansione (Secondo Pew Research Center).
– Il turista saudita è dunque quello che nel mondo spende di più in assoluto, dai 10 ai 100 mila euro l’anno.