Psicologo e neuroscienziato, Andrea ha lanciato la sua prima azienda in ambito neuroscientifico dopo anni di lavoro nell’ambiente della ricerca clinica. Ha intrapreso questa avventura per cambiare la sua vita professionale e personale.
All’età di 25 anni è stato il più giovane direttore di un centro di Psicologia Clinica in Italia mentre lavorava anche in un ospedale come psicologo, studiando il dolore cronico e le malattie neurologiche.
15 anni fa mentre si trovava in Canada per una conferenza, ha incontrato uno dei primi dispositivi EEG ed è iniziata la storia: Andrea sognava di portare per la prima volta le neuroscienze fuori dai laboratori clinici.
Nel 2016, Andrea ha vinto un premio internazionale di ricerca negli studi sul vino (Il “Premio Soldera”) utilizzando le neuroscienze applicate per caratterizzare l’impatto dei vini rossi sul cervello umano e come si forma il giudizio dei sommelier esperti.
Nel 2017 con la sua azienda sbarca negli Stati Uniti e per quattro anni ha lavorato in tutto il nord America, con base a San Francisco in California.
Le neuroscienze lo hanno avvicinato al tema centrale del rapporto tra Uomo e Natura e, in definitiva, alla ricerca di un equilibrio tra gli esseri umani e l’ambiente che ci circonda. Ha avuto il privilegio di parlare di questa e altre scoperte scientifiche nell’ottobre 2018 presentando la sua visione sul rapporto tra il cervello umano e la Natura alla conferenza TEDx di Milano.
Nel febbraio 2021 lascia la sua prima azienda per iniziare definitivamente questo nuovo viaggio con Strobilo, dove lo scopo è usare la tecnologia per riportare l’uomo alle sue antiche radici e fare la differenza salvando il pianeta, grazie alla capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale e la capacità predittiva di scenario.
Strobilo oggi è capofila mondiale del movimento chiamato Planet Life Design.
Strobilo è un’azienda Health/Climate Tech che utilizza le più avanzate tecniche di neuroscienze in combinazione con l’AI per studiare la relazione tra gli esseri umani e il Pianeta Terra. Utilizzando un approccio di analisi multistrato, possiamo raccogliere, studiare e prevedere una quantità di dati senza precedenti.