Giovanni Dimitri, manduriano, classe 1973, si laurea a pieni voti in Scienze Ambientali presso l’università degli Studi di Parma, dove prosegue la sua esperienza per alcuni anni come borsista di ricerca, impegnato in progetti di biotecnologie ambientali.
Decidendo di seguire una delle sue passioni, nel 2003 rimescola le carte trasferendosi in Toscana, per seguire un master in Wine Business, presso l’Università degli Studi di Firenze, conseguito con il massimo dei voti l’anno successivo. Da quel momento la passione diventa professione, dapprima a Montepulciano, nelle operose fucine di Classica/Avignonesi, presso cui ricopre il ruolo di Direttore Commerciale per diversi anni.
Dopo quasi un ventennio trascorso lontano da casa, nel 2009 il rientro in Puglia, dove assume la direzione generale della cellinese Masseria Li Veli. Sono anni ruggenti, in cui la Puglia del vino scalpita ed il fermento, soprattutto sullo scenario internazionale, è palpabile.
Nel 2016 parte una nuova ed avvincente avventura professionale presso Produttori di Manduria, dove assume la direzione commerciale della storica cantina, fondata nel lontano 1932. La sfida è stimolante ed ambiziosa: porre le basi di un nuovo progetto commerciale, capace di consolidare e rinvigorire la presenza sui mercati tradizionali e, contemporaneamente, aprire le porte su nuovi scenari internazionali. Ad oggi sono quasi due milioni e mezzo le bottiglie annualmente prodotte, vendute in oltre 40 paesi nel mondo.