Professionista dal 1985. Esperto di strategia, web economy, organizzazione e pianificazione per imprese, sistemi e territori.
Progettista e consulente, analista aziendale e di mercato, ha una vasta esperienza professionale maturata a livello nazionale ed europeo in ricerca economica, imprenditoriale e territoriale; management e coaching d’impresa; marketing strategico, sistemi di relazione e business, marketing digitale; modelli organizzativi e sistemi informativi, commerciali e gestionali.
E’ cultore di modelli e metodi di knowledge-based economy, bottom-up analysis, web economy e co-design che ha applicato nell’industria, nel turismo, nell’artigianato e nei servizi in Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna e Toscana con frequenti benchmarking internazionali, contribuendo a formare circa 30 professionisti in marketing, ricerca economica e data mining, management, digitale, comunicazione e coaching.
Con lo Studio Giaccardi & Associati, dal 1999, ha ideato, diretto e contribuito a oltre 220 interventi di ricerca in più settori economici a sostegno di progetti di sviluppo per imprese e territori, dei quali molti pubblicati e disponibili online su www.slideshare.net/studiogiaccardi.
Nel turismo in particolare ha realizzato oltre 120 interventi di ricerca, piani di destinazione, programmazione strategica, innovazione di prodotto, marketing digitale, sviluppo business e coaching, tra i quali:
– Piano industriale dell’Aeroporto di Alghero 1999-2004 con primo ingaggio di Ryanair in Italia, Sogeaal Spa
– Piano di marketing internazionale Delphina Welcome 1998-2000, Gruppo Delphina Hotels & Resort,
– Sistema di programmazione-controllo hotels 1999-2003, Gruppo Delphina Hotels & Resort
– Progetto Fattore K – Impatto degli investimenti immateriali nelle PMI turistiche e nelle destinazioni regionali con benchmarking internazionale 2007-2009, Assessorati al Turismo delle Regioni Emilia-Romagna, Liguria, Sardegna e Toscana in collaborazione con Catalogna (E) e PACA (F)
– Analisi strategica Turismo bottom-up e Analisi del sentiment e della reputazione online della Liguria 2011-2012, Assessorato al Turismo della Regione Liguria
– Piano Turistico Triennale 2013-2015 della Liguria, Assessorato al Turismo della Regione Liguria
– Piano di marketing e Marketing digitale 2014-2016 dell’Agenzia di promozione regionale In Liguria
– Analisi strategica Turismo bottom-up e di reputazione e sentiment online, 2015, per nuovo Piano di Destinazione della Puglia, Agenzia regionale Pugliapromozione
– Progetto di ricerca sull’impatto turistico della lingua italiana nel mondo in occasione del VII centenario di Dante Alighieri, 2016, Fondazione Ravenna Manifestazioni
– Progetto Italic People Destinazione Piemonte, 2016, Direzione Generale Cultura Turismo e Sport della Regione Piemonte
– Progetto di ricerca e innovazione turistica Millennials Travelling Trends, 2016, CNA Emilia Romagna
– Piano Straordinario di Valorizzazione post sisma delle Marche, 2017, Servizio Valorizzazione della Regione Marche
– Piano di valorizzazione dei 9 lidi ravennati, 2017, Comune di Ravenna
– Progetto Sardinia East Land – Destinazione globale, 2018, Provincia di Nuoro in collaborazione con Regione Sardegna, Comune di Nuoro e Camera di Commercio di Nuoro
– Progetto di ricerca e innovazione turistica Silver Travellers Trends & Trips, 2018, CNA Pensionati Emilia Romagna e CNA Turismo Emilia Romagna
– Progetto di ricerca internazionale LRD Centenaries Matching Italic People, 2018-2019, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo
– Progetto di ricerca e innovazione turistica Salude & Trigu Up, 2019, Camera di Commercio di Sassari
– Piano strategico triennale della destinazione Santa Teresa Gallura, 2019, Comune di Santa Teresa Gallura.
Su programmazione, web economy e innovazione turistica, dal 2014 svolge docenza al Corso di Marketing Strategico del prof. Kamel Ben Youssef, Université Paris Nanterre, e dal 2017 al Master in Turismo eno-grastronico dell’Università di Bologna diretto dalla prof.ssa Roberta Paltrinieri.
I modelli turistici originali “Turismo Bottom-up” e “PLiSM/H2LM” sono stati oggetto di pubblicazioni accademiche dei proff. Kamel Ben Youssef dell’Université Paris Nanterre (F), Marco Fazzini e Thomas Majd di Troys Business School (F), Milena Viassone dell’Università di Torino, Martha Friel della IULM University di Milano e Mark Anthony Camilleri della University of Malta.
Percorso
1978-1984, account supervisor per Supergruppo Scrl, Ravenna e Bologna (design e comunicazione)
1984-1990, team manager per Trp Sas, Milano e Bologna (marketing e relazioni pubbliche)
Dal 1985, libero professionista e capo-progetto
Dal 1988, senior communicator & marketing consultant
1990-1993, socio e amministratore di Acta Srl, Bologna (ricerche di mercato, marketing e comunicazione)
Dal 1991, cultore di bionergetica e di modelli di gestione dell’emotività relazionale e organizzativa
Dal 1992, management & strategy consultant
1997-2001, Nucleo di Valutazione dell’Università di Sassari
Dal 1999, founder e consulente titolare dello Studio Giaccardi & Associati – Strategie economiche e d’impresa, prima Alghero (SS) e poi Ravenna
Dal 2000, cultore di modelli e applicazioni knowledge-based economy (economia della conoscenza)
2004-2008, consulente di marketing territoriale per Micron Technology Italia e membro del Comitato Esecutivo di Fondazione Mirror per l’Impresa della Conoscenza, Avezzano (AQ)
Dal 2008, cultore di modelli web 2.0 applicati alla gestione d’impresa e ai sistemi territoriali
2009-2017, founder e socio di G&M Network, filosofia e tecnologia web Srl (oggi Happy Minds Srl), Ravenna
2009, VII Giornata dell’Economia, Camera di Commercio di Ravenna relatore su L’impresa 2.0
Dal 2010-2015, founder e responsabile della direzione culturale di Ravenna Future Lessons
2012, ideatore del modello economico e della metodologia Web Economy Forum – WEF
2013-2014, responsabile del progetto Web Economy Forum Romagna
2014, XII Giornata dell’Economia, Camera di Commercio di Grosseto relatore su Tornare a crescere. Come?
2014, Université Paris Ouest Nanterre La Défense (F), 8° Colloquio Brand Design, relatore su A wikibrand for a wikidestination
2014, CNA Ravenna, relatore su Imprese online attive per crescere
2015, JMO Joint Maremma Online, relatore su Food & Travel Maremma, una bella sfida del Made in Italy
2015, Regione Puglia e Pugliapromozione, relatore ai Forum turistici di Taranto e Lecce relatore su Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
2015, 2016, 2017, docente in Tourism Innovation al master Brand Design dell’Université Nanterre (F)
2017-2018, BTM Puglia Lecce, relatore in Tourism Innovation, Product Engineerin e Destination Making
2017, CAST – Centro Studi Avanzati sul Turismo, Università di Bologna, Campus di Rimini, docente in Tourism Innovation al master in Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale
2017 e 2018, Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, docente in Tourism Innovation e Big Data al master in Turismo Enogastronomico e Ospitalità
2017-2018, Comune di Arzachena, relatore ai workshop DMO Arzachena Costa Smeralda
2018, TTG Rimini, relatore per conto di ENIT sul progetto di ricerca internazionale LRD Centenaries MAtching Italic People
2018, ideatore e direttore culturale di Nuoro Travel Week – Innovazione e cultura di destinazione
2019, destinazione Sardinia East Land, relatore del Piano strategico triennale
2019, Performa Sardegna, docente di marketing del turismo sostenibile
2019, BTO 11 Firenze, relatore per conto di ENIT su Eco-sistema digitale dell’offerta LRD Italia
2019, TTG Rimini, relatore per conto di ENIT su L’Italia dei Centenari, Risultati dell’indagine di mercato sulla domanda turistica internazionale sollecitata dai centenari di Leonardo, Raffaello e Dante
2019, Open Turismo Ravenna, relatore per conto di ENIT su Dante vende? Come e perché. Sintesi dell’indagine di mercato sulla domanda turistica internazionale.
Pubblicazioni
1994, “Aspettative e opinioni attorno alla Facoltà di Economia dell’Università di Sassari al termine dei quattro anni di ordinamento”, pubblicazione di ricerca, Confindustria nord Sardegna,
1995, “Il sistema dei trasporti del nord Sardegna. Un sistema integrato per lo sviluppo economico e civile”, pubblicazione di ricerca, Confindustria nord Sardegna,
1996, “I distretti industriali del nord Sardegna” con Gianni Lorenzoni e Andrea Lipparini, Dipartimento Scienze Aziendali Università Alma Mater di Bologna, pubblicazione di ricerca, Confindustria nord Sardegna,
1998, “Il bilancio sociale dell’impresa Costa Smeralda”, Ciga Immobiliare Spa,
1998, “Focus, bilancio sociale 1992-1997”, Confindustria nord Sardegna,
2000, “International Output. Le PMI del nord Sardegna per i mercati esteri”, pubblicazione di ricerca, Confindustria nord Sardegna,
2002, “Macroscopio. Relazione Sociale di Mandato 1999-2002”, con Lidia Marongiu e Andrea Zironi, Confindustria Lecco,
2005, “Mirror, un modello di lavoro nell’economia della conoscenza”, con Sergio Galbiati e Marina Perego, editore Il Mulino di Bologna,
2006, “Imagine, la sfida del capitale umano nell’economia della conoscenza”, con Sergio Galbiati e Marina Perego, editore Il Mulino di Bologna,
2008, “PMI turistica e Fattore K, tecniche anticicliche di crescita del business” in Osservatorio Turistico dell’Emilia-Romagna – Rapporto 2008, con Lidia Marongiu e Andrea Zironi, Unioncamere Emilia-Romagna,
2009, “Il turismo fluviale nell’area del Po: un’opportunità per i territori” in Osservatorio Turistico dell’Emilia-Romagna – Rapporto 2009, con Lidia Marongiu e Andrea Zironi, Unioncamere Emilia-Romagna,
2009, “Web 2.0, nuova cultura per l’impresa” in Systema – Bollettino Economico della Camera di Commercio di Ravenna,
2010, “Webbing, come aumentare l’incoming turistico utilizzando la forza della rete e la leva del web” con Lidia Marongiu e Andrea Zironi, in Osservatorio Turistico dell’Emilia-Romagna – Rapporto 2010, Unioncamere Emilia-Romagna,
2010, “Economia dal basso 2.0, nuove chances e strumenti di libertà da innovazione, comunicazione e web” in Libro Aperto, Fondazione Libro Aperto,
2013, “Web economy, la nostra opportunità più forte” in www.webeconomyforum.it/portale/wef-blog/cosa-e-la-web-economy,
2014, “L’impresa hub” in Nova24 – Il Sole 24 ore,
2014, “Tornare a crescere. Come? Rapporto sull’indagine di ascolto delle 111 mila imprese dell’area vasta di Romagna” con Andrea Zironi e Livia Bosi, pubblicazione di ricerca in http://www.webeconomyforum.it/portale/wef-blog/il-progetto-wef/ricerche/
2015, “Nuove imprese digitali e imprese online attive. Che cosa manca ancora per crescere. Riflessioni attorno a due ricerche” in Rapporto 2015 sull’Economia Regionale di Unioncamere Emilia-Romagna pagg. 270-275, http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale/pdf/2015/2015-rapporto-economia-regionale.pdf
2016,”Attrattatività e Governance della destinazione turistica: due modelli di posizionamento strategico” in “Il circolo virtuoso a sostegno della competitività della destinazione turistica” a cura di Milena Viassone, editore Franco Angeli 2017
2018, “Using the destination Heritage, Language, Lifestyle and Made in Italy as a tourism development model”, di Kamel Ben Youssef, Universitè Paris Nanterre (F), Martha Friel IULM University Milano, Giuseppe Giaccardi, Studio Giaccardi & Associati, Ravenna.
Formazione
Professionista autodidatta con alta formazione in Architettura e Urbanistica (Venezia e Firenze), Comunicazione (Ravenna), Cinematografia (Bologna e Milano), Direct Marketing (Bologna), Marketing e Relazioni Pubbliche (Milano), Pianificazione Economica e Industriale (Bologna).
Dal 1984 ad oggi, partner di progetto con il prof. Francesco Schianchi di Milano, consulente di strategia e cultura manageriale, già direttore scientifico dello IED – Istituto Europeo di Design, docente di cambiamento manageriale al Politecnico di Milano, corsi di Industrial Design e di Comunicazione al Master di Disegno Strategico.
Dal 1986 al 1990, partner di progetto con il prof. Augusto Morello di Milano, docente e consulente di marketing e pianificazione, già presidente AISM – Associazione Italiana Studi di Marketing, ADI – Associazione Designer Italiani e ICID – International Council of Industrial Design.