Travel blogger e content creator, Manuela ama scoprire, conoscere luoghi e persone e raccontarli attraverso immagini, video e parole.
Il percorso nel mondo del turismo è iniziato nel gennaio 2013 con l’apertura del blog Pensieri in Viaggio.
Da allora la passione si è trasformata in un lavoro a tempo pieno: oggi Manuela è una content creator professionista e collabora con enti del turismo, tour operator e aziende legate soprattutto al mondo dei viaggi. Ha collaborato come scrittrice freelance con Elle, Vanity Fair, Bella Italia e altre testate italiane. È stata menzionata da Forbes e da Millionaire tra i travel blogger più influenti in Italia e da Digitalic tra le 15 donne di successo più influenti nel digitale in Italia.
In questi anni Manuela ha partecipato a molti eventi e programmi televisivi e radiofonici nei panni di ospite e speaker (TEDx, TTG, BIT, Kilimangiaro Rai, Il Mondo Insieme, Deejay On the Road…) ed è stata docente di workshop e corsi dedicati al travel blogging. A Tel Aviv, nella seconda edizione di Brain Back Home – format di MTV Italia – per la prima volta ha indossato i panni di presentatrice.
Nonostante l’esplosione dei social, non ha mai abbandonato il suo primo amore, la scrittura. E proprio grazie alla scrittura ha ricevuto diversi premi: il Premio del Comune di Bari (2017), il Premio Stampa Israele (Milano, 2018), il Premio Argos Hippium (Manfredonia, 2019).
A maggio 2016 è stato pubblicato il suo primo libro: “La mia Thailandia”. Un’opera che descrive la passione dell’autrice per la cosiddetta terra del sorriso.
Dopo 9 anni di viaggi incessanti, pochi mesi prima dell’inizio della pandemia, Manuela ha iniziato un percorso, ha lanciato un nuovo progetto che è quasi una missione. Si chiama Resto in Puglia e ha una duplice missione: turistica – continuando a raccontare le bellezze più o meno blasonate della Puglia – e ispirazionale – divulgando le storie di giovani pugliesi che hanno deciso di restare (o tornare) in Puglia per realizzare il proprio sogno e costruire il proprio brand, la propria azienda. In questo modo Manuela vorrebbe ispirare tutti quei giovani che, sebbene amino la propria terra d’origine, sono convinti che in Puglia – e al sud, in generale – non vi sia futuro. Vorrebbe stimolarli a credere nel proprio territorio e a investire in questo e su questo. Perché, se nemmeno noi giovani iniziamo a credere nel Sud, chi lo farà?
Da qui è nato il suo nuovo libro, dedicato alla “sua” Puglia e edito da DeAgostini, che uscirà questa primavera.