Maria Carmela D’Acunto, nasce nel 1980 a Cetara, piccolo borgo della costiera amalfitana. Nipote di pescatori, fondatori della prima cooperativa della pesca delle alici cresce nella cultura della valorizzazione della conserva delle alici e della sua famosa colatura e resta affascinata dalle donne della famiglia che da sempre portano avanti le tradizioni culinarie cetaresi e le trasmettono il rispetto delle materie prime e l’importanza della manualità nella lavorazione.
Gli studi e la laurea in economia arricchiscono il bagaglio culturale di Maria che inizia a lavorare nella gestione amministrativa di aziende alberghiere nazionali ed internazionali (Sardegna, Spagna, Roma e Toscana). Ed è proprio in Toscana che Maria, grazie ad un’amica Chef, decide di dare spazio alla sua vocazione e muovere i miei primi passi in cucina.
Nel 2015, dopo una prima esperienza, Maria con il marito Manolo (tarantino) lasciano la Toscana per trasferirsi inPuglia ed avviare un progetto tutto loro A Grottaglie, nota città delle ceramiche. Nasce così La Luna nel Pozzo, una trattoria completamente rivisitata rispetto alla precedente gestione. Una sfida nella quale credere e lavorare consci della ricchezza del territorio caratterizzato da nobili tradizioni e piccoli produttori d’eccellenza. Maria condivide subito la filosofia Slow Food prestando attivamente il suo ruolo nella Condotta Grottaglie Vigne e Ceramiche e la conferma della clientela diventa il primo passo per entrare sia nella Guida di Osterie d’Italia che far parte dell’Alleanza dei Cuochi. Il desiderio di sostenere e promuovere il territorio, impegnano Maria in diverse manifestazioni organizzate sul territorio: BTM 2018/2019 – Vino è Musica – Orecchiette nelle ‘nchiosce – Evoluzione Naturale – Due Mari Wine Festival e molti degli eventi organizzati da Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche.
Maria, con il marito Manolo, si occupa anche di consulenze nell’ospitalità turistica per conto di masserie del territorio con l’obiettivo di far vivere ai turisti la Puglia attraverso la realizzazione di percorsi di accoglienza, enologici, cene e corsi di cucina tradizionali progettati su misura.